L’obesità è una patologia in costante aumento, soprattutto nei Pesi Occidentali. Questa diffusione è dovuta principalmente ad abitudini alimentari contraddistinte da un consumo di cibi altamente energetici e nella sedentarietà.

Sovrappeso e obesità sono causa di disabilità fisica, di ridotta capacità lavorativa e predispongono l’insorgenza di numerose patologie croniche tra le quali i disturbi cardiovascolari e endocrino metabolici riducono notevolmente l’aspettativa di vita.

Vi sono infatti innegabili cause organiche – ipotirodismo, ereditarietà ed altre – le quali predispongono all’obesità, ma complessivamente è proprio “l’ambiente obesogenico”, inteso come fattori comportamentali ed alimentari che favoriscono la maggiore incidenza del fenomeno e delle patologie croniche secondarie alle alterazioni fisio-metaboliche presenti nel sovrappeso: diabete, infarto, osteoartrite, sindrome da apnee del sonno e alcune forme di tumore. 

Obesità addominale

Si possono individuare varie forme di sovrappeso, distinte in base alla sede corporea di accumulo del grasso. Tra queste, l’obesità addominale (o centrale), costituisce la forma più grave e maggiormente responsabile dello sviluppo delle pericolose disfunzioni endocrino-metaboliche, prima fra tutte la resistenza ad insulina.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

© 2023 - La tua dieta su misura - P.Iva 01019790623