
Sono stati identificati 2077 studi pubblicati fino al 2017 nei database PubMed, Scopus, Cochrane e CINAHL.
In totale, sono stati inclusi 34 studi randomizzati controllati con 59 gruppi di intervento e valutati qualitativamente.
Tra i gruppi di intervento (integratori di proteine ai pasti (n = 16) vs tra i pasti (n = 43)), il 56% vs il 72% ha mostrato un aumento della massa corporea, il 94% vs 90% ha mostrato un aumento della massa magra, 87 % vs 59% ha mostrato una riduzione della massa grassa e il 100% vs 84% ha mostrato un aumento del rapporto tra massa magra e massa grassa, rispettivamente.
Gli integratori proteici sono disponibili in forme pronte da bere, in polvere e solide e spesso contengono proteine di siero di latte, caseina o soia.
Possono aiutare la perdita o la gestione del peso in base a come sono integrati in una dieta e presi con i pasti o come snack.Se presi ai pasti, migliorano la composizione corporea in maniera più efficace, regolando l’apporto calorico del pasto stesso.
This is Photoshop’s version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet.
Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit.
Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.
Autori:. Hudson JL, Bergia RE 3rd, Campbell WW
Fonte: Nutr Rev. 2018 Jun 1;76(6):461-468. doi: 10.1093/nutrit/nuy012.
Link della fonte: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/29697807
Write a comment: